Gite

Il percorso che unisce Carpasio e Glori fa parte della Via Mezzana, percorso di mezzacosta che percorre la valle Argentina, passando tra folti boschi e antiche fasce sorrette da giganteschi muri a secco. Pur essendo limitrofi, i due borghi medievali appartenevano l’uno ai Savoia, l’altro...

Nella parte più orientale della riviera di levante si distende l’incantevole borgo di Portovenere, fondato dai Romani come base navale, utilizzato successivamente dalla flotta bizantina. Subì saccheggi e devastazioni ad opera dei Longobardi prima, dei normanni, saraceni e turchi nei secoli successivi; nel 1113 fu...

Sulle alture di Murta sorge un’antica costruzione in pietra a secco con una caratteristica pianta circolare chiusa da una volta a pseudo-cupola ogivale. E’ conosciuta come l’Asosto di Bigiae e fungeva da ricovero temporaneo per i contadini, i falciatori e i pastori di Murta, le...

Una piacevole passeggiata in Val Fontanabuona, lungo le terre di provenienza di Cristoforo Colombo. Concluderemo l’escursione col tradizionale pranzo sociale presso il ristorante “Osteria Dei Vecchi Sapori” a Ferrada di Moconesi....

Nell’entroterra di Vado (Savona) si sviluppa un interessante e facile percorso che parte dalla località “Rocche Bianche”, zona rocciosa caratterizzata da un cospicuo affioramento di dolomie bianche con alcuni bei torrioni calcarei, che offre una vista spettacolare su tutto l’entroterra finalese. Le Rocche Bianche furono...

Stretto in un angolo della provincia di Alessandria, al confine con la Liguria, il parco delle Capanne di Marcarolo custodisce un vasto altopiano tra il versante costiero e quello padano. Al mattino effettueremo un’escursione al monte Pracaban (946 m), camminando su alti crinali panoramici dai quali,...

GITA RIMANDATA CAUSA MALTEMPO Il percorso che unisce Carpasio e Glori fa parte della Via Mezzana, percorso di mezzacosta che percorre la valle Argentina, passando tra folti boschi e antiche fasce sorrette da giganteschi muri a secco. Pur essendo limitrofi, i due borghi medievali appartenevano l’uno...