Nell'evoluzione umana possiamo trovare una stretta correlazione tra testo e immagine. Essa si trasforma in segno per semplificazione e quindi in lettera dell'alfabeto...
Italia Nostra Genova, in collaborazione con : Prof. Giancarlo Pinto (emerito Docente di fotografia Università di Genova e Savona), Biblioteca universitaria di Genova, Polo della fotografia di Genova, ha il piacere di proporre un interessante concorso fotografico. Il rapporto tra testo e immagine, nel contesto...
L'aumento delle temperature globali è anche collegato ai cambiamenti nei modelli delle precipitazioni, alla frequenza e alla durata delle ondate di calore e della siccità, che possono influire sulla salute e sulla produttività delle colture. Le temperature più elevate influiscono anche sulla durata delle stagioni di...
La dichiarazione del Ministro Franceschini: “Voce importante d’impegno civile per salvaguardia patrimonio culturale e paesaggio”
“Con la scomparsa di Desideria Pasolini dall’Onda, fondatrice e storica presidente di Italia Nostra, viene meno una voce importante dell’impegno civile per la salvaguardia del patrimonio culturale e del paesaggio”. Il...
"Quando guardiamo al futuro cambiamento climatico, non è lo stesso degli attuali anni caldi che viviamo", ha affermato Alex Ruane, co-direttore del Climate Impacts Group presso il Goddard Institute for Space Studies (GISS) della NASA a New York City. ...
Ho sempre pensato che la fotografia sia un’occasione per mettere in scena, per raccontare una storia attraverso le immagini. Quello a cui miro è un’immagine con un minimo di informazioni, che non ha alcun riferimento a un determinato tempo o luogo ...
Giorgio Parisi (Premio Nobel) è un fisico teorico italiano. Tra i più autorevoli del mondo secondo la scala h-index ed è considerato uno dei migliori scienziati italiani in assoluto. Con Carlo Rubbia è l'unico fisico italiano membro della National Academy of Sciences degli Stati...
La chiave di H2@Scale è che può integrare diversi settori e usi che possono trarre vantaggio dall'idrogeno, aiutare ad aumentare il volume di idrogeno utilizzato e ridurre i costi per l'utente finale. Alcuni esempi includono la produzione di acciaio, data center, porti e autocarri...
l'analisi della NASA
La temperatura superficiale media globale della Terra nel 2020 ha determinato l'anno più caldo mai registrato, secondo una sua analisi.
.
Continuando la tendenza al riscaldamento a lungo termine del pianeta, la temperatura media globale dell'anno è stata di 1,84 gradi Fahrenheit (1,02 gradi Celsius)...