Dall'archivio storico di Italia Nostra Genova, pubblichiamo a puntate, gli avvenimenti dal 1960, anno della sua comparsa in città, fino ai giorni nostri....
Moby Dick di Herman Mellville è una delle opere più citate della cultura pop: dai cartoni animati ai fumetti, dalle canzoni ai film, imbattersi nella balena bianca o nel capitano Achab è piuttosto usuale. In Italia il Banco del Mutuo Soccorso ed Enrico Ruggeri hanno...
“L’eco-ansia non è una patologia o una malattia mentale che deve essere curata: è una risposta sana a fronte di una minaccia reale” – Caroline Hickman...
“Uscita Fotografica a tema”
Viene organizzato un tour fotografico gratuito sul tema “Scorci insoliti di Genova “
con la presenza Docenti e di Cultori della Fotografia e Guida Turistica per guidare e indirizzare i partecipanti. Dopo una breve spiegazione i partecipanti avranno il tempo necessario di...
Per capire come siamo arrivati a questo, come l’umanità abbia scommesso la sopravvivenza della propria civiltà su nient’altro che promesse di soluzioni future, dobbiamo tornare alla fine degli anni 80, quando il cambiamento climatico irruppe sulla scena internazionale....
Il CERN Data Center è il cuore dell'intera infrastruttura scientifica, amministrativa e informatica del CERN. Tutti i servizi, inclusa la posta elettronica, la gestione dei dati scientifici e le videoconferenze, utilizzano apparecchiature basate li.
I 230.000 core del processore e i 15.000 server funzionano 24 ore...
Gençer, membro del gruppo di studio di Future of Storage di prossima pubblicazione del MITEI, sa che l'idrogeno da solo non introdurrà un futuro a zero emissioni di carbonio. Ma, dice, "La nostra ricerca mostra che dobbiamo prendere seriamente in considerazione l'idrogeno nella transizione energetica, iniziare...
La storia? Romantica e surreale, naturalmente. Protagonista è una fanciulla che insegue il suo amore, il Tempo, viaggiando attraverso spazi onirici, fantastici, abitati da strane creature e scanditi da continui incantesimi. Distese deserte scalfite da lunghe ombre inquietanti, orologi liquidi, forme mutanti, cieli solcati da...
Aperto a Boston nel 1861 dal geologo William Barton Rogers, che ne fu il primo rettore, il Massachusetts Institute of Technology, sorse come istituto dedito alla ricerca applicata all'industria. Negli anni Sessanta vi fu un notevole fermento culturale che portò alla nascita e allo sviluppo...